Eheh, il divagar ci è dolce in questo mar... :)
Grazie mille per la precisazione, che peccato, meno di vent'anni ed è già introvabile... probabilmente quanto segue sarà inutile per te dato che scommetto le hai già provate tutte, ma scrivo per gli interessati che bazzicheranno qui in futuro e vorranno tentare la sorte: ho fatto una ricerca veloce anch'io, suppongo il modo più semplice e immediato per leggere quella versione sia tramite prestito, è infatti disponibile in circa una trentina di biblioteche:
http://id.sbn.it/bid/MOD0723883
Prima di provare con le biblioteche, l'avevo "trovato" su IBS (chiaramente indicato come non disponibile, ma hanno il servizio Avvisami se gli lasci l'indirizzo email e a volte capitano miracoli), mentre Unilibro indica la disponibilità come "incerta" quindi chissà che non abbiano qualche fondo di magazzino. Ah, segnalo invece di fare attenzione ad Amazon: all'apparenza sembra disponibile in ebook proprio l'edizione col bordo rosso, ma poi si viene rimandati all'edizione BUR con un'altra traduzione.
Detto questo, il sito della Garzanti è inutile, ma ho scovato il sito del traduttore/curatore, chissà, magari ti manda al diavolo o magari riesce ad aiutarti: https://www.lanfrancobinni.it/pubblicazioni.html
Dulcis in fundo c'è Anobii con 7 lettori disponibili allo scambio ma è tutto da vedere se hanno esattamente quell'edizione: https://www.anobii.com/books/Mademoiselle_de_Maupin/9788811588627/011bbeb00dd20ac35f
Se tutte le strade sono vicoli ciechi, a parte girovagare per le bancarelle, puoi sempre fare un pensierino alla grondaia da scalare o, se soffri di vertigini, al noleggio di un elicottero. What?! Non vedo altro modo se non calarti nottetempo in calzamaglia a casa dell'ex per riappropriarti di quanto ti appartiene legittimamente, cara Sheila di Occhi di Gatto! Spero solo per te che Matthew non abbia dimenticato il libro sulla sua scrivania alla centrale ;-)
I just googled the book since I haven't thought about it in years and just found the cover here: https://www.anobii.com/books/Animorphs_Il_Viaggio/01b916bb776283ef1f So, I suppose I don't need a picture then, unless there's anything else interesting about it.
Tutti ottimi consigli quelli già scritti.
Mi son trovata anch'io in una situazione simile: dopo tanti tanti anni di studi, passati a comprendere e memorizzare manuali, saggi e articoli, non ero più in grado di leggere un romanzo, solo per il piacere di farlo.
Mi sono iscritta a Anobii - storicamente il primo social network di lettori in Italia - e leggendo le esperienze degli altri, mi sono convinta a provare gli ebook. Fino a quel momento avevo sempre rifiutato l'idea, ma con tutte le librerie in casa stracolme e libri ovunque, di cui alcuni romanzi abbandonati dopo le prime pagine, ho voluto provare.
Ho comprato un ereader versione base - che ha lo straordinario vantaggio di non essere retroilluminato e la lettura è così molto confortevole e possibile anche al sole - e così ho potuto 'sfogliare' le prime pagine di un libro prima di acquistarlo (spesso è visibile un'anteprima) e risparmiare tempo e denaro.
La biblioteca o un posticino in mezzo al verde sono per me i posti più stimolanti per calarsi nella lettura. E in biblioteca si possono sfogliare i libri cartacei e respirarne l'odore.
Per ripartire, ti sconsiglierei i libri legati al trend del momento e invece ti direi di puntare su scrittori che hanno lasciato il segno nel tempo. Due libri che mi vengono in mente e che non possono non catturare l'attenzione del lettore - anche se per motivi molto diversi, però pur sempre legati alle emozioni - sono: La tregua di Primo Levi e Novecento di Alessandro Baricco.
Buone letture!
Tutta la luce che non vediamo, Anthony Doerr
Premio Pulitzer 2015
Capitoli brevi, due flussi narrativi (un bimba con un handicap in Francia, e un orfano tedesco in Germania) che convergono, di sfondo l'europa del 1934, la guerra, l'occupazione Nazista.
Anobii e Goodreads.
Io ho registrato tutto quello che ho letto da che mi ricordo su Anobii, è stato un lavoro quasi zen e non dovresti avere problemi: basta l'isbn del libro e titolo, autore ed edizione vengono richiamati dal database sterminato del sito (e, se quella particolare edizione non c'è, puoi aggiungerla tu manualmente).
Anobii però, dopo essere stato comprato da Mondadori, sta avendo una riorganizzazione – sia estetica che strutturale – da qualche mese (per non dire qualche anno); i problemi che ci sono stati all'inizio del passaggio sembrano risolti, però... però, se devi iniziare da zero, ti consiglio Goodreads, che ha lo stessa facilità di inserimento di anobi ma qualche vantaggio in più: la struttura del sito è più intuitiva, i database più aggiornati, e ci sono molti più utenti. Anch'io, un po' alla volta, sto migrando su Goodreads.
Vantaggi della catalogazione su Anobii o GOodreads, rispetto al foglio excel: la community. Troverai utenti da seguire, titoli correlati, etc. E pure qualche "vip" (in ambito fumettistico, per esempio, su Anobii ci sono – o meglio c'erano, dato che non sono attivi da un po' :/ – Zerocalcare e Michele Petrucci, tra gli altri).
Buona catalogazione!
I'm not sure what you mean by 了 (column D)? Finished reading or not?
​
By the way, there's an online service called aNobii for this. Only it's weird I found it running a lot more slowly than I remembered.