Sono molto interessato a sperimentare su Azure e so più o meno cosa sia una VPN, tuttavia non avevo mai sentito parlare di OpenVPN o WireGuard. Qual è la differenza tra questi VPN e quelli di cui si sente spesso parlare (NordVPN, etc.)? Semplicemente in questo caso si "crea" una VPN personale mentre negli altri casi si usufruisce del servizio che offrono le diverse compagnie?
Infine, che altro posso fare con Azure?
Esatto, prendendo in affitto un server (VPS = virtual private server) su un provider cloud come Google Cloud Platform, Azure o Amazon Web Service hai un pc su cui puoi fare un po’ quello che vuoi:
Si paga al consumo quindi attenzione… ci sono una milionata di servizi e nessuno può conoscerli tutti ovviamente
La differenza tra una VPN commerciale e una homemade sostanzialmente sta nella privacy: con i vari provider (NordVPN, ExpressVPN) devi fidarti che non mantengano i registri delle connessioni o che vendano i tuoi dati ad altri. Se usi una vpn per guardare la Rai dall’estero probabilmente ti può andar bene
Con una vpn fatta in casa devi però sbatterti parecchio a configurarla, specie lato sicurezza. Può essere un esperimento divertente e anche fattibile come vpn daily se le capacità sono adeguate. Attenzione: affittare un server su azure o simili non garantisce l’anonimato, considerate questa cosa prima di tirare su Silk Road 5.0
se non hai sbatti e hai bisogno di privacy e sicurezza quando navighi online Mozilla sta lanciando il suo servizio VPN
70 anni sono una stima conservativa. Trovati dei lavori che ti piacciono e che ti consentano di fare anni sabbatici.
In alternativa.
Io sto usando: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.boostedproductivity.app
E sono a una 40ina di ore per questo esame umanistico da 6 cfu. Esame che devo dare domani mattina. Quindi arriverò a 50 ore non di più.
Ti rispondo qui al messaggio privato perché mi dice “ guest is not allowed “. Se hai intenzione di impegnarti un po’ ti consiglio di comprare il bundle completo di AlphaTest, te lo linko qui sotto. Se hai fatto un liceo scientifico o con buona base di matematica ( sul sito del tolc trovi gli argomenti che contiene, guarda se gli hai fatti a scuola) usa direttamente appunti e libro del liceo abbinandoli a un libro di esercizi sempre di AlphaTest, specifico per Tolc-E (su Amazon lo trovi).
Alpha Test Economia. Tolc-E. Kit di preparazione: Manuale di preparazione-Esercizi commentati-3.500 quiz. Con software di simulazione https://www.amazon.it/dp/8848323340/ref=cm_sw_r_cp_api_glt_i_S27MG2A5MERMRVD9M82B
Non è una scelta facile. Io non ho studiato medicina, non ho mai provato attrazione per la professione medica, ma anni fa ho avuto le mie crisi esistenziali con l'università e all'epoca mi fu utile leggere la storia vera di un ingegnere che volle fare il medico. Forse a te potrà essere ancora più utile.
Ad ogni modo, diventare medico richiede un percorso di studi lunghissimo ed estenuante. La possibilità di fallire il test d'ingresso è davvero l'ultimo problema, quello che secondo me devi chiederti è se hai una vocazione per la medicina così forte da voler metterti sui libri per tipo i prossimi 10 anni della tua vita, rinunciando alla sicurezza e alla tranquillità di un posto di lavoro nell'azienda di tuo padre (perché studiare medicina e lavorare allo stesso tempo mi sembra una follia, sinceramente, quindi devi scegliere o l'uno o l'altro).
io uso questo della Tucano da 4 anni e mi sembra veramente di alta qualità, certo non è bello come il tnf borealis classic, però ha un look molto minimal e fa il suo dovere, inoltre è molto capiente ha tasche per ipad, pc fino a 17'' e quaderni vari. In 4 anni di utilizzo devo dire che non è nemmeno rovinato sembra quasi nuovo
https://www.amazon.it/dp/B0817G7HKB/?smid=A31NMLKDFNTXME
Se non hai particolari esigenze di colori: HP Odyssey, te la cavi con 34 euro su Amazon (e forse altrove lo trovi anche a un po' di meno). Io ce l'ho da 5 anni ed è praticamente come nuovo
Il mio prof, alla nostra classe, ci fece fare una verifica senza voto, con lo scopo di copiare, senza darsi beccare. Celo fece fare solo alla nostra classe perché siamo molto bravi. "E lui disse che imparare a sopravvivere sui problemi altrui e a barare ci tornerà utile nell'ambito dell lavoro, che ci sarà sempre qualcuno che giocherà sporco per vincere"
ciao, secondo me dovresti lasciare perdere entrambi i tablet e andare su questo: https://www.amazon.it/Tablet-Android-TECLAST-T40-Pro-Gaming-Tablet/dp/B0B5ZW33NH/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=AQE71EMR71TM&keywords=Te
Usa questa app. É fantastica. Ha esercizi a diversi livelli, secondo me perfettamente adeguati a quello che ti serve nel corso.
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.evilduck.musiciankit
Io avevo già un buon orecchio, ma questa mi ha fatto migliorare ancora parecchio.
Non so se posso postare link ma ho trovato questi due libri di testo Il libro di testo penso non so se ci sono i quiz e anche questo dove ci sono i quiz ma non so se comprarli entrambi o scegliere altro
Ma nella playlist del tuo canale al punto 4, c'è un video di Rick Dufer con il buon Carlo Stagnaro: è lo stesso Carlo stagnaro che scrive la prefazione di libri che negano i danni del fumo da sigaretta? No perché dopo una serie di verità epistemologiche della matematica, vedere una roba del genere mi ha bruciato i lobi frontali.
Fonte: https://www.amazon.it/Fuma-pure-Scienza-senza-senso/dp/8872267234
Fonte 2: Stagnaro ha lavorato con il DeBendetti, entrambi in IBL, DeBenedetti -> industria tabacco
>MSI Katana GF66
se è questo
io non me la sento di consigliarlo per due motivi: il software MSI fai prima a toglierlo (o meglio, a formattare) e la qualità costruttiva lascia molto a desiderare: dopo un anno ne abbiamo alcuni con tastiera completamente smangiata. Stessa cosa la serie Creator di MSI
A me senza ombra di dubbio mi ha aiutato questo libro. Gli esercizi sono guidati e di difficoltà crescente https://www.amazon.it/Esercitazioni-Analisi-Matematica-Marco-Bramanti/dp/8874884443/ref=asc_df_8874884443_nodl?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=194910298688&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=9114272711901363978&hvpone=&hvptwo...
io con fisica (a differenza di altri corsi) mi trovai molto bene a studiare sul libro. le lezioni erano utili solo per gli esercizi (ma anche quelli li trovi online, tanto sono sempre uguali). il libro che usai io è https://www.amazon.it/Fondamenti-meccanica-Antonio-Bertin/dp/8886524048
Ciao! Ho cercato invece che un ricettario per studenti un ricettario per single.
Ha le dose indicate per una sola persona che ovviamente possono essere raddoppiate o moltiplicate per quante persone siete se devi preparare un pranzo per altre persone.
Non conosco la qualità del libro ma le recensioni sembrano buone e le ricette varie!
In bocca al lupo con lo studio!
compra questo microlibro e vai da copertina a copertina svolgendo tutti i problemi.
Per prendere appunti: o un tablet con penna, o un laptop con obsidian.md
Obsidian è un app - smartphone e laptop - per usare il metodo Zettelkasten.
Lo trovo molto utile per appunti e connertere concetti.
Acer Swift 3 SF314-43-R7ZF Pc Portatile, Notebook con Processore AMD Ryzen 5 5500U, RAM 8 GB DDR4, 512 GB PCIe NVMe SSD, Display 14" FHD IPS LED LCD, AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver https://www.amazon.it/dp/B09B25YX9P/ref=cm_sw_r_apan_glt_i_NM58F3MKWTZJD25BTKEY
Questo è un esempio del tipo di portatili che si riescono a trovare intorno ai 600-700 euro, io personalmente ho un lenovo ideapad 5 14 per l'università con un processore inferiore al quello del portatile che ho linkato, e non ho assolutamente alcun problema nonostante faccia un uso abbastanza regolare di matlab, autocad e amici vari. L'unica limitazione a mio avviso sono gli 8gb di ram che trovi a questo prezzo di solito, francamente non trovo sia un grosso problema, però magari quando si parla di fare simulazioni grafiche più pesanti lo scarseggiare di ram inizia a farsi sentire.
Per la mia esperienza fin'ora in università raramente richiedono dei pc incredibilmente potenti, in quanto tutti i corsi fanno un utilizzo relativamente leggero dei software a disposizione, quindi con il budget a tua disposizione non dovresti avere alcun problema.
>windows riceve molte patch di sicurezza, anche per windows defender, linux di base no
Non ho capito questa parte. Uso entrambi dal 2000 e ho sempre ricevuto aggiornamenti di sicurezza su entrambi con frequenza simile.
C'è pure il bollettino sicurezza per Debian https://www.debian.org/security/2020/index.it.html con relative date
Allora c'è una cosa che non hai capito:
Sono due cose diverse. Per la prima, anche un bambino può farlo qui, la seconda no. Chi sa solo programmare finisce a fare la "coding monkey" (sì chiamano così, non è un'offesa) ovvero finisce a solo scrivere codice senza nessuna voce in capitolo. Chi fa computer science vede il programmare come solo UNO degli strumenti che ha a disposizione per risolvere problemi.
Inoltre un corso di laurea in CS o ing. informatica t'insegna ad aver a che fare con i tuoi colleghi su progetti che non sono vitali per un'azienda e a seguire più progetti contemporaneamente.
Inoltre, da solo al massimo impari web dev che sono i "manovali" dell'industria, ci sono tantissimi altri campi molto più richiesti (il mercato web dev si sta saturando molto velocemente)
Grazie mille!
Si certo! La sintesi è di prendere un tempo che sai per certo di riuscire a restare concentrati al massimo (anche 5/10 minuti) e farli bene. Fai 10 minuti e poi 5 di pausa ad esempio, poi ripeti.
Io personalmente sono arrivato a fare 30 (anche 45) con 5 minuti di pausa, ogni 4 loop facevo una pausa di 30 minuti. Venivano fuori 2 ore di studio concentrato, intenso e fruttuoso con 50 minuti di pausa. Alla fine della giornata vedevo che 4 ore così valevano più di 10 ore in aula studio. Infatti, vedendo la gente che si fa dalla mattina alla sera in aula studio le “grandi studiare” li derido quasi. Perché loro stanno solo lì a scaldare una sedia e ad occupare un posto utile a qualcun’altro.
Per il metodo ti consiglio di utilizzare Forest, a pagamento, ma utilissima. Non cronometro tutto lo studio, ma sono arrivato anche a 3000 minuti in un mese se non erro (50 ore di studio buono ed utile).
Provato una roba tipo questa?
Compra assolutamente il Fioresi io ho bestemmiato con quella materia per mesi, poi ho studiato quel libro e come per miracolo mi si è sbloccato tutto.
Personalmente ti consiglio anche un libro di esercitazioni, per esempio quello di Bramanti. Da quando cominciai ad usarlo mentre preparavo analisi, la curva di apprendimento si era alzata notevolmente.
Quando mi trovai in una situazione simile alla tua e pensavo che nulla mi avrebbe potuto aiutare (nemmeno una professionista) mi imbattei per caso in questo libro, leggerlo mi diede una prospettiva diversa su molti dei pensieri che mi trovavo a vivere tutti i giorni. Io consiglio totalmente di leggerlo, alla peggio la situazione non cambia, certo un libro non può peggiorare le cose.
Devi solo importante sapere che non è una panacea a tutti i mali, va letto con calma nei momenti in cui ti senti dell'umore giusto, cercando di assimilarlo poco alla volta (ingoiarlo tutto d'un fiato non sarà molto utile).
Inoltre, se non lo volessi comprare scrivimi in PM e ti mando una copia pdf.
EDIT: dimenticavo di dirti che se non ti trovi bene con lo psicologo cambialo, senza se e senza ma.
C'è chi ha deciso di iscriversi a medicina passati i trenta, e ha raccontato la sua esperienza in questo libro. Io ti consiglierei di leggerlo, così almeno puoi farti un'idea concreta di cosa comporterebbe una scelta del genere, e quindi decidere se secondo te ne varrebbe la pena oppure no.
Allora, se non ti funziona il modulo PagoPA sull'home banking della Unicredit, potresti provare a pagare direttamente sull'app IO (Android o iOS), che sarebbe il servizio PagoPA, usando i dati della tua carta.
Sono 2,5 euro di commissione, ma mi sembra sia la stessa cifra di Unicredit e non credo dovresti avere nessun problema di compatibilità UNI - PagoPA.
È esattamente ciò che cercavo, ma costa un botto. Ne vale davvero la pena? Perché ho letto che è "difficilmente cancellabile". A questo punto prendo una penna...
Altra domanda: QUESTA mi sembra più accessibile.. premettendo che non ho ancora letto recensioni, sapresti dirmi brevemente la differenza tra le due a parte il corpo metallico?
Che diametro di mine usi?
Io qualche anno fa usavo un sacco una porta mine tipo questa con delle mine abbastanza larghe (meno larghe di quelle in foto, in verità) e ti posso garantire che, a meno che non prendi e lanci la porta mine contro un muro, è difficile che si rompano se sono così larghe.
Questa è la soluzione più semplice che mi viene in mente
io uso questa
https://www.amazon.it/dp/B004OHNR0A/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_GNHsFbSK62TBG
penso che il problema degli urti con le mine però non si risolva più di tanto... spero che trovi ciò che cerchi
OT: Se ti piace il mondo della musica non starci troppo a pensare e comincia a gestire qualche gruppo di amici in cui credi (avrai amici musicisti no?): cura i loro social, trova serate per loro e cerca di costruire una fanbase in modo tale che in futuro possano avvicinarsi ad un etichetta. Purtroppo questi meccanismi vanno imparati con l'esperienza piuttosto che in un master/corso di laurea (che sono molto utili invece per fare networking). Ti consiglio questo libro per farti un'idea!
Per il corso di studi da scegliere ti consiglio quello che ti hanno già detto: cerca di capire cosa ti piace fare, e poi muoviti di conseguenza..