Il problema è che gli IP di NordVPN sono noti, quindi se tengono un log degli accessi vedono che c'è qualcosa di strano. Una cosa che potresti fare è impostare una VPN su un PC fisso che tieni a casa tua nello Stato in cui sei, e.g. con Wireguard, e poi connetterti a quella da un portatile in Italia. In questo modo sembrerà che tu tu stia connettendo da casa tua.
che però se salta la luce mentre non ci sei, sei nei cazzi. Magari puoi fartela gestire da unə tuə amicə/collega all'estero?
A naso mi sa che ti può essere utile la guida anti-inculata: https://write.as/chobeat/guida-anti-inculata-per-laureandi-in-informatica-ing-inf
> secondo voi quale potrebbe essere il problema?
> Connessione: Tim
Dopo il bullismo di rito contro TIM puoi provare con strumenti come https://www.solarwinds.com/free-tools/traceroute-ng che controllano costantemente la connessione per provare a capire cosa c'è che non va.
Edit: Lo strumento che stavo cercando fin dall'inizio ma che ovviamente ho trovato solo dopo aver inviato il commento è https://sourceforge.net/projects/winmtr/
Ammesso che il Signor Mario abbia fatto tutto con una connessione VPN attiva, può stare sufficientemente tranquillo.
In caso i detentori del diritto d'autore venissero a conoscenza dei link, probabilmente si limiterebbero a chiedere al provider (google drive / Mega) di rimuovere il contenuto. In caso di file torrent questo sarebbe praticamente impossibile, visto che il file è distribuito e non centralizzato.
In caso decidessero di andare oltre per risalire all'identità del Signor Mario e avviare un'azione legale (improbabile), chiederebbero al provider l'indirizzo IP dell'utente che ha postato il contenuto; il provider risponderebbe con un indirizzo IP di proprietà del fornitore VPN.
Dipende quindi dall'affidabilità del fornitore VPN, alcuni (es. NordVPN) sostengono di non salvare alcun log quindi sarebbe impossibile risalire all'identità del Signor Mario.
Attendo link in PM grazie 😂
​
EDIT: non ho risposto alla seconda domanda, ovvero se i file siano "marchiati". Dipende dal software usato per rippare i file (es. Handbrake o simili), alcuni potrebbero inserire nei metadati il nome dell'utente, non credo altro. In caso è possibile verificare i metadati con tool come VLC o ffmpeg. Se i file non sono stati rippati ma semplicemente scaricati e non modificati in alcun modo non dovrebbero essere riconducibili in nessun modo al Signor Mario.
Non credo ci sia altro ma la discussione dal punto di vista teorico è interessante, mi piacerebbe sentire il parere anche di qualcun altro!
Se il proprietario del sito puo' ottenere la mia password in qualche modo, vuol dire che non è stata salvata correttamente.
Ti rimando alle FAQ di Bitwarden dove spiegano come loro salvano le tue password in modo sicuro (è il primo esempio che mi viene in mente): encryption.
Esiste un intero settore di servizi/software dedicati a questo scopo chiamato Robotic Process Automation. Il più famoso esempio è UiPath. Molti di questi sono software enterprise, ma dovrebbero essercene anche per piccole aziende.
Potresti iniziare a vedere con Power Automate, un software che Microsoft sta promuovendo con il rilascio di Windows 11.
Per come l'ho capita io, si tratta di un'implementazione indipendente delle system call e strati di base di Windows, via Linux (o altri sistemi che mettano a disposizione le syscall POSIX) però. A differenza di ReactOS che invece implementa sul "ferro".
La filosofia descritta da te riassume la filosofia "all'italiana" : si massimizza il guadagno, minimizzando l'investimento. Questo non solo in termini di economia, ma anche di tempo e, talvolta, di istruzione.
Personalmente penso e ho trovato aziende (anche piccole) che hanno metodi molto più rigorosi per lo sviluppo (creazione di documentazione secondo un certo stile, ogni variabile deve essere assegnata con un nome preciso, ecc..). Poi, vabbè, ci sono anche aziende molto grosse con la metodologia AGILE , ma già creare una buona documentazione e seguire poche e semplici regole , fa la differenza fra il buon "programmatore" e il mitico cuggino.
Un buon libro per i colleghi Clean code , sempre che di inglese ce ne capiscano qualcosa.
Ecco come si agisce in modo intelligente in questi casi (no, brasargli continuamente il DB non è utile, è un reato):
1) andate qui https://support.google.com/googleplay/android-developer/contact/takedown
2) compilate il form senza dimenticare di inserire il link dell'app sul Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.devilapp.ring
3) controllate la mail che vi arriverà automaticamente e nel caso rispondete riportando nuovamente quanto inserito nel form
Potresti esserti beccato un bel malware. Mi è capitato sul pc di qualche cliente: il virus azzoppa il servizio di Defender come prima cosa, per impedirti di disinfettare. Cosa dice Malwarebytes? La scansione rileva niente? Non so poi se l'attuale versione free ripulisce anche o vuole i soldi.
Se non rileva o non ripulisce senza denaro, scarica una o più applicazioni portatili sotto la categoria "security" in questa pagina (consiglio almeno ClamWin). Fai una scansione del sistema con quelle (una alla volta) e vedi se riesci a disinfettare. Dopo potrai pensare a far ripartire Defender.
Non so se fa al caso tuo, ma Mozilla ha un nuovo servizio chiamato Firefox Relay.
Praticamente ti genera degli alias (5 al massimo mi pare) che puntano in realtà tutti alla tua stessa email principale. La cosa interessante é che puoi bloccare la posta in arrivo su determinati alias, in modo tale che le email dei siti a cui ti sei iscritto tramite quel alias non vengano reindirizzate alla tua casella principale.
Inoltre questi alias sono una serie di caratteri a caso quindi hai un pelo di privacy in più.
Probabilmente hanno installato una rom di un altro paese/operatore, installa quest'app e verifica il codice csc attivo della rom https://play.google.com/store/apps/details?id=org.vndnguyen.phoneinfo
Se tra i disponibili ce n'è anche uno Italiano ti consiglio di rifare la formattazione con la SIM inserita, dovrebbe attivarsi il codice oppurtuno. Il codice csc definisce nei Samsung la variante della rom e attiva alcune features a seconda del paese o operatore (tipo la scritta 4g o lte)
OpenDNS lo eviterei come la peste per la loro politica di logging aggressivo.Volendo c'è https://nextdns.io/ che fa circa quello che fa PiHole e, la versione base, è pure gratuita e sta in cloud. C'è da dire che io per privacy mi tengo pihole che punta ad un'istanza di dnscrypt locale, così manco il mio ISP sa che domini sto cercando
Mullvad VPN
Come contro è leggermente più costoso rispetto alle altre VPN
Due delle migliori risorse online per imparare web dev con progetti annessi sono anche gratuite:
Tanto vedo che l'inglese lo sai
Per quanto riguarda lo scrivere in Python io preferisco farlo da Visual Studio Code (ha ottimi plugin per supportarlo) oppure con Sublime Text che è un ottimo editor.
Visual studio express 2010 dovrebbe funzionare https://visualstudio.microsoft.com/vs/older-downloads/
GCC per DOS dovrebbe pure lui funzionare http://www.delorie.com/djgpp/
Comunque, io ti consiglierei di levare quell'abandonware di XP e mettere un Linux minimale
Moltissimo, è il secondo che prendo (il precedente era della ANKER ma è durato 3 mesi).
Questo non è esattamente economico, ma li vale. (logitech mx vertical mouse su amazon)
Ciao ragazzi, sono lo sviluppatore di un'app per pendolari (link) e da due anni ho a che fare con le API di Trenitalia.
Ho voluto fare questo post perchè volevo condividere la frustrazione nel dover lavorare con un servizio fatto così male (il che spiega anche il perchè i loro siti e le loro app siano così poco utilizzabili).
Se sarete interessati, beh "buona" lettura ��
https://tutanota.com/blog/posts/australia-surveillance-bill/
The Surveillance Legislation Amendment (Identify and Disrupt) Bill 2020 gives the AustralianFederal Police (AFP) and the Australian Criminal Intelligence Commission (ACIC) three new powers for dealing with online crime:
The two Australian law enforcement bodies AFP and ACIC will soon have the power to modify, add, copy, or delete your datashould you become a suspect in the investigation of a serious crime.
Ti consiglio Pi Hole, che gira su qualsiasi cosa, in particolare su un Raspberry Pi.
Almeno lo comandi tu e puoi mettere in whitelist quello che ti serve, altrimenti è difficile.
Personalmente ti consiglio Elementary OS, una distro molto carina. Graficamente ricorda MacOS e non necessita di troppo smanettamento per avere il sistema pronto. Le menate al terminale, come nella maggior parte delle distro, sono presenti ma non eccessive. Ha un suo App Center da cui è possibile scaricare le varie applicazioni: personalmente preferisco sempre farlo via terminale, ma mi pare che fosse uno store discretamente fornito.
non ho mai usato un disco attaccato alla porta usb del router ma di base dubiterei della stabilità.
detto questo puoi creare dei contenitori criptati con veracrypt (https://www.veracrypt.fr/en/Home.html) e metterci dentro tutto quello che vuoi.
Ti permette di creare un sito web e di fare hosting personalmente. Poi questo sito puoi condividerlo tramite un url generato dal browser grazie ad un protocollo chiamato Hypercore.
Gli url sono del tipo hyper://qualcosa.
Il resto funziona simile a bit-torrent solo che invece che fare seed di files, fai hosting dei siti. Puoi decidere di hostare anche siti di altri peer per mantenerli online.
È tutto distribuito e non ha quindi bisogno di un server, un sito è raggiungibile finché c'è almeno un nodo acceso.
Il browser supporta anche il classico protocollo HTTP, quindi è possibile anche usarlo come browser generico. Ma diciamo, ce ne sono di migliori.
quasi di sicuro è partito il psu, direi di provare a cambiarlo
Puoi utilizzare un altro router o un router in cascata a quello TIM su cui installi OpenWRT e configurarci SQM. Anni fa' avevo un ADSL penosa del tipo 8Mbit in down e 1Mbit in up, e con SQM si riusciva a usare 3-4 dispositivi contemporaneamente senza troppi problemi
>L'unico vero punto che condivido è che sarebbe cosa buona e giusta che signal fosse federato. Così che si possano avere vari venditori che usano il protocollo e sono tutti intercambiabili
Non è Matrix?
Ciao, sicuramente è successo qualcosa.
Innazitutto ti consiglio di disinstallare Malwarebytes. Microsoft Defender (il nuovo nome per Windows Defender) è assolutamente eccellente come dimostrano i test effettuati sui migliori servizi antivirus. Come puoi vedere dai test di AV-Test infatti, Microsoft Defender ha ottenuto i risultati migliori rilevando il 100% delle più di 20000 minacce testate. https://www.av-test.org/en/antivirus/home-windows/windows-10/june-2021/microsoft-defender-4.18-211316/
Fatto questo vedi se la situazione cambia. Dovresti anche, se non l'hai già fatto, aggiornare Windows. Se hai appena installato il sistema è sicuramente quello il problema, ma comunque è meglio farlo sempre.
Se non riesci comunque a risolvere il problema ti consiglio di contattare il supporto ufficiale Microsoft. Se vuoi scrivermi in privato ti posso comunque dare una mano volentieri.
Spero di averi aiutato.
Joplin ha tutte le caratteristiche che richiedi. Non ha la parte server ma puoi condividere i file delle note su un tuo server privato Nextcloud o Owncloud (oltre che mille altre piattaforme).
Si raccomanda la lettura di "Le tigri di Telecom" :)
https://www.amazon.it/sicurezza-deviazioni-attraverso-eclatante-mediatico/dp/8862220685
Leggi molto bene quello che ho scritto. Ho scritto che, negli stati democratici, in quasi nessun caso puoi fidarti piú del gestore VPN che del provider. Cose come Mullvad ALMENO stanno in Europa e hai del controllo, ma comunque né meno né piú di quello che si ha sul provider. Il grosso dei gestori VPN sono piú loschi di cosí e praticamente nessuno dà garanzie verificabili maggiori di quelle che dà un normale provider.
Poi se ci si sente piú sicuri perché ti dicono che proteggono la tua privacy, ok, ma...
Ringrazio gentilmente i moderatori che hanno permesso ciò...
Sapete cos'è Disqus? Forse lo usate senza accorgevene... Si tratta di un social, e ancora prima di un sistema che permette ai siti web, in particolare ai blog di gestire le sezioni commenti delle varie pagine, post, articoli.
Se postate un commento con il vostro account Disqus su un qualsiasi sito che lo supporta, grazie alla nostra applicazione potrete ricevere le notifiche in tempo quasi reale.
Abbiamo sviluppato infatti un client che permette di gestire come già avveniva fino a Gennaio in maniera ufficiale su iOS, gli account Disqus, con supporto alle notifiche della Inbox e la maggiorparte delle funzioni disponibili sul sito.
E' un progetto che abbiamo intrapreso in due... Di conseguenza chiedo cortesemente di lasciare feedback e recensioni volte a migliorare l'applicazione che non ha visto una fase prolungata di testing...
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studios.mrnikifabio.disqusclient
Grazie per l'attenzione ����
mmh non ho capito di preciso cosa stai cercando. diciamo la sveglia dovrebbe capire l'ora dell'alba senza bisogno di impostarla manualmente, ho inteso bene ?
sul play store ho trovato questo che potrebbe fare al caso tuo https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fifthelement.sunrisealarm&hl=en
per i-phone questa mi sembra simile https://itunes.apple.com/us/app/sunrise-sunset-alarm-clock/id574200416
Confermo quanto detto dagli altri: le tue chiamate le puoi registrare e valgono come prove in tribunale. Ma bisogna stare attenti alla pubblicazione o divulgazione che di solito richiede il consenso.
In particolare se hai un app per registrare tutte le telefonate sul cellulare (consiglio ACR) e impresti il telefono a qualcuno devi avvisarlo che la telefonata sarà registrata (almeno uno dei due interlocutori deve esserne a conoscenza, non per forza entrambi). Oppure disabiliti l'app per la chiamata. Oppure se qualcuno te lo chiede non glielo dai "per la privacy". Non puoi installare l'app su telefoni altri a loro insaputa. Nemmeno ai tuoi figli.
Questo vale in Italia.
KeePass2 (e KeePass2Android) con db remoto e keyfile locale. Ha le estensioni per browser, il generatore di password, è free e opensource.
L'unica cosa che posso dirti è che col cazzo che un router da 600 euro ti fa 10GBs su 8 porte.
Adoro andare in downvote, sono tutte persone che pensano di sapere qualcosa, e invece no. Come i sarcastici.
Guadagni annuali: 0.0002(btc/day)×365(g)×33'000(€/btc)=2409€
Spese annuali: 500(watt)÷1.000(conversione kw/h)×24(h)×365(giorni)×0,07 (€/kw)=306,6€+720€gpu
Totale +1400€ & una Gpu non male
Il prezzo dei bitcoin si è abbassato? Non quando facemmo i calcoli.
Troppi bitcoin al giorno? Ci sono video su yt e convertitori online.
500w è un consumo troppo basso! Se non sai ottimizzare non è il tuo campo.
La corrente costa di più! No, ho arrotondato per eccesso e mi rifiuto di calcolare l'upgrade di classe energetica o le spese di allaccio.
Si ma la 3080 non la compri a 700€! Adesso sai il perché.
Spero di imparare comunque qualcosa, roast me!
https://youtu.be/bxl6v11h3mk
https://www.nicehash.com/profitability-calculator/nvidia-rtx-3080
Edit: punteggiatura
Com'è che te l'ha distrutto? facendolo cadere?
Perché un telefono tipo un redmi 4 con una cover non è malaccio imho ed è sicuramente più veloce e potente, oltre ad avere una batteria letteralmente infinita (2 giorni di uso intenso, altrimenti anche di più). Già è resistente di suo, poi se vuoi aggiungere una di quelle cover fronte e retro dovresti essere più o meno a posto no? Oppure anche una di quelle che hanno un semplice bordino attorno al vetro frontale in modo da proteggerlo dalle cadute sul fronte.
Essendo in alluminio e abbastanza sostanzioso in mano poi regge bene anche le cadute su retro, specialmente un con una cover anche sottile che gli evita i graffi.
Fossi in te prenderei lo xiaomi redmi 4, poi vedi te ;)
Sito esempio: http://www.gearbest.com/cell-phones/pp_563920.html?wid=21 le cover le trovi sempre sullo stesso sito, scrivi redmi 4 sono tutte lì, costano anche poco.
Direi un buon reminder di controllare sempre la lista dei file contenuti in un torrent quando viene aggiunto o mentre sta scaricando (i comuni client torrent dovrebbe mostrare una finestra prima di aggiungere un torrent che dopo aver ottenuto i metadati mostra anche la lista dei file). In ogni caso ho trovato un po' di auto-analisi online del file di cui parli se ti può interessare. Palesemente un malware di qualche tipo, decodarlo e decompilarlo sembra un'idea divertente, mandami pure link al file o al sito dove lo hai ottenuto in PM se hai voglia.
no ma, metti lo zero in parcheggio e, visto che tanto devi usare linux, imparati due cose usando le macchine virtuali
sono comodissime, praticamente un sistema operativo che ti gira in una finestra del desktop (windows, mac, non importa) e che in qualsiasi momento puoi zappare e reinstallare da capo (poi quando capisci come usare le snaphots diventa ancora più fico) fai gli esperimenti e quando ti senti pronto fai girare tutto su un server fisico (raspi, pc vecchio, salcazzo)
edit: se proprio lo vuoi usare subito, le cose più semplici e divertenti che ho visto sono
https://retropie.org.uk/ - console da retrogaming (sullo zero sei un po' limitato, ma credo che i giochi del nintendo/supernintendo girino bene)
https://pi-hole.net/ - adblocker a livello di rete locale, basta addon di firefox
buon divertimento!
io uso questo di amazon basic
va una bomba.
È abbastanza capiente, protegge bene e costa relativamente poco.
cosidera io l' ho preso due anni fa, costava circa 17 euro, e lo uso regolarmente.
calcola che io ci ho portanto per tanto tempo un portatile da 15' eh vabbè e fatto apposta.
Adesso c' ho un predator 17' che di 17 c' ha solo l'effettivo display e tra cornici cornicette cazzi e mazzi sara' 23-24 pollici.
Ovviamente non entra più nella parte foderata e riesco a chiudere le zip con difficoltà, però lo porta :)
Usavo money manager ex Link
Gratuito, multi piattaforma e open-source.
Ho smesso di usarlo perché ho cambiato banca e non ho più avuto voglia/tempo di aggiornare lo script che avevo fatto per inserire i movimenti dal file che scaricavo
Io per la compilazione di alcuni documenti ho creato un programma in .Net che si appoggia su un database access facendomi risparmiare circa 5 minuti ogni documento.
Ovviamente devi avere familiarità con il linguaggio e capire fino a che punto puoi automatizzare. Per quanto riguarda fatture, gestione clienti ecc. ti consiglio ERPNext, è opensource e se hai esperienza con sistemi *nix puoi installartelo su una macchina che hai in ufficio (l'installazione non è proprio così semplice ma viene ripagata del tutto)
Ha qualche passione? magari ha un lato informatico, ad esempio con i lego si possono programmare i robot o se gli piace costruire cose può automatizzarle con arduino.
Per i videogiochi fatti apposta per appassionare alla programmazione c'è Rabbids Coding.
Per i PC ci sono i Kit Arduino (più elettronico) o Raspberry che arrivano con parecchi sensori e accessori per fare dei progetti di automazione /elettronica.
Se hai seguito l'utima lezione di Randy Paush non puoi non interessarti al programma Alice
Fai in modo che tutti i pulsanti siano raggiungibili con lo stesso selettore, ad esempio impostandogli la stessa classe. Poi fai in modo che il button e la textarea siano raggruppate assieme in un unico nodo.
> <div> > <textarea /> > <button class="copyBtn">Copia</button> > </div>
Js:
Play store link: Sync for reddit
> document.querySelector(".copyBtn").onclick =
>function() {
> this.closest('textarea').select();
> document.execCommand('copy');
> }
Inoltre ricordati di valutare la compatibilità
Anche se all'inizio mi sembrava un'idea piuttosto strana quella del sito che hai condiviso, devo dire che è proprio quello che mi ci vuole per concentrarmi. Grazie. Dalla mia "collezione" consiglio https://www.noisli.com che permette di mixare tu stesso dei particolari suoni ambientali. Una volta a casa ne cito un altro paio.
Sono uno sviluppatore web full-stack (MERN) e come altri, volevo partecipare anche io a progetti open-source, e non sapevo bene da dove iniziare... la nostra esperienza è mega simile (pure io Prince Of Persia su Dos :P e molti altri), e anche io avevo visto questa cosa dei browser game, mi aveva attratto fin dall'inizio!
Mi unisco al coro di "non so bene come fare con la grafica" :V ma ho un'amica che da quel fronte ne sa un sacco e che nel caso potrebbe dare una mano. Io son più da reparto sonoro/musiche, cosa che in un browser game, meh.
Comunque ci sono anche ottimi giochi con grafiche terribili (guarda agar.io).
Domande estremamente generiche comunque:
Linux è scritto in C e puoi trovare i sorgenti sul sito ufficiale.
Per quanto riguarda il firmware. Cosa ti interessava? Perché la maggior parte sono blob binari proprietari per cui non ci sono sorgenti a disposizione...
La prima cosa che mi viene in mente è di usare EAC (Exact Audio Copy) che generalmente serve per rippare i CD audio, ma ha anche delle funzioni di verifica del supporto.
360 Total Security. Leggero, efficace e gratuito. Ha persino funzioni che ti aiutano a mantenere i tempi di avvio ragionevoli, ti pulisce l'hard disk da file non necessari ed ha una interfaccia molto semplice ed intuitiva. Lo consiglio a tutti.
Poi c’è https://lesspass.com/ che non ha bisogno di sincronia perché si basa su parametri conosciuti solo da te e quindi inserisce la password giusta anche se non ha database. Vedi qui per più info:
https://blog.lesspass.com/lesspass-how-it-works-dde742dd18a4#.vbgschksh
P.s. non l’ho mai provato
Just for fun -- Lua, 314 bytes
p={1,4,1,4,1,4,4,8,1,0,0,2,2,2,1,3,10,1,1,1,4,4,0,0,0,8}function S(c,d,e)if#d==0 then return c end;i=e:find(d:sub(1,1))if not i then return-1 end;return S(c+p[d:byte(1)-96],d:sub(2),e:sub(1,i-1)..e:sub(i+1))end;function M(f,e)a,b=0,nil;for d in f:gmatch("[^;]+")do f=S(0,d,e)if f>a then a,b=f,d end end;print(b)end
r x|x==';'=' '|1<2=x c x=length.filter(==x) f a b=let{d=fromEnum;e=sum.map(\x->(d$"03030337000111029000330007"!!(d x-97))-47)}in print$foldr1(\g m->last$m:[g|e g>e m,and[c l b>=c l g|l<-g]])$words$map r a
Per uilizzarla:
main = do f "italia;informatica;reddit;dirette" "ddeeirtt" f "infamatori;informati;firmanti;infarcito;informatica" "aacfiimnort"
Purtroppo non sono riuscito a fare lo split della stringa su ";" e il conteggio delle lettere senza scrivere delle funzioni apposite o usare degli import.
Gli import tra tutto risultavano allungare il codice di qualche byte, quindi ho ripiegato sulla prima opzione.
Secondo me si può migliorare, non sono molto pratico di Haskell!
Ne ho trovata una su Github che sembra buona (ultimo update 5gg fa).
Link: Github e Google Play
Di solito sotto i 100 metri non hai particolari problemi, e se gli bastano 100Mbps può prendersi anche un cat5. Se deve passarlo vicino a cavi elettrici è meglio che prenda la versione schermata (FTP/STP, quella non schermata si dice UTP).
Da vedere anche se lo vuole già crimpato (con i connettori) oppure no (ad esempio se deve farlo passare sulle canalette: il connettore non entra o comunque si rovina e rischi che si stacchi nel mezzo, per attaccare i connettori ti serve la pinza apposita). Cercando su amazon ne trovi un sacco, questo è un cat6 FTP crimpato da 30m.
Scusami se mi intrometto, ma se ti hanno fornito credenziali da amministratore per installare applicazioni che deduco non avresti potuto installare altrimenti, perché non chiedere - basandomi pure su quanto letto più giù - di essere esonerato da tali restrizioni? Tanto possono monitorarti ugualmente fintanto che sei sulla loro rete e una volta che ci metti la faccia non hai motivo di venir meno ad un accordo seppur verbale.
In ogni caso, è fuori dal tuo problema ma già che ci siamo, ci sono VPN come Mullvad che mettono la trasparenza davanti tutto e ti spiegano pari pari come gestiscono le informazioni a loro disposizione e di come danno priorità alla privacy e alla sicurezza dell'utente - a prova del fatto che se vuoi puoi pagare la VPN con contanti in busta e che non c'è bisogno di creare un account o di lasciare mail - soprattutto perché hanno iniziato di recente a distaccarsi dall'OpenVPN Protocol e stanno passando poco a poco al WireGuard. Per questo l'affidabilità è la prima cosa e servizi come quelli di Nord ed Express sono intenzionati principalmente a crearsi grandi bacini di utenza, grazie al fatto che possono permettersi di scontare i mensili e di tenerti bloccato con 1 anno di pagamenti col loro servizio.
uno dei miei vecchi cadaveri mi funziona da radiosveglia, pescando uno streaming attraverso questa app:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asicotrade.radioalarm
Magari ci sono applicazioni migliori, eh, dovrei spulciare, ma questa funziona di sicuro.
Che io sappia gli stessi sviluppatori di Tails sono intenzionati ad adattare il loro sistema operativo per smartphone. Ma secondo la roadmap il problema fondamentale risiede nel fatto che i progetti su cui si basa Tails non supportano le piattaform mobili, e quindi non possono procedere.
In breve la risposta è no. Che io sappia c'è solo Orbot, che permette di usare Tor su Android, ma è solo un app.
Un buon linguaggio per imparare e' Python.
Prova a guardare un corso che ti interessa di difficolta' beginner su questo sito: https://www.udacity.com/
(i corsi sono gratis, i soldi li chiedono solo per le certificazioni)
Ciao, ti rispondo per punti:
1) Credo dipenda molto da quanto è avanzato il malware che ti attacca, esistono exploit in grado di ottenere accesso al dispositivo come root ma non mi risulta ci sia qualcosa di recente, almeno le ultime due versioni di Android. In ogni caso perderesti comunque tutti i dati con il ripristino di fabbrica quindi tanto vale ripulire anche le altre partizioni.
Quando hai accesso come root puoi praticamente fare qualsiasi cosa, incluso sostituire partizioni, nulla vieta al malware di sovrascrivere la recovery con una infetta. Personalmente ritengo che siano comunque scenari alquanto improbabili, soprattutto se non installi applicazioni da fonti non fidate.
2) Devi sostanzialmente fidarti di chi produce queste rom non ufficiali, non esiste una risposta generale a questa domanda. Generalmente distribuiscono anche il codice sorgente nel caso tu voglia darci un occhiata e ricompilarti la rom.
3) Questo dipende dalla rom, alcune includono delle modifiche che disabilitano la crittografia automatica. Dovrebbe comunque essere possibile attivarla dalle impostazioni di Android ma non tutte le rom la supportano. Puoi solo provare e vedere se non va in bootloop. Una volta cifrati i file se la recovery è una twrp recente dovrebbe riconoscere i dati cifrati e il pin/password per poterci accedere.
​
Bonus. Solitamente le custom rom invalidano SafetyNet. È una tecnologia Google utilizzata per vedere se il dispositivo è stato in qualche modo alterato. Applicazioni come quelle di banche e alcuni giochi (es. PokemonGo) si rifiutano di funzionare se il controllo non viene superato. Puoi ovviare al problema installando Magisk e eventualmente il modulo props config per superare questi controlli.
Puoi provare a seguire uno dei tanti corsi su udacity se hai voglia. Io ad esempio sto seguendo quello su Android (realizzato direttamente da Google stessa) nel tempo libero ed è semplicemente fantastico. Parte un po' lento, devo ammetterlo, specie se già sai programmare fluidamente, però ti da il tempo di assorbire tutte le nozioni e poi diventa un po' più veloce man mano che vai avanti, passando dal livello basic all'intermidiate e poi advanced.
C'è anche molta altra roba, da swift e xcode a python, bash, web development, data analysis, AI, un po' di tutto insomma. Individua il corso che ti interessa di più e seguilo fino alla fine.
Impara l'arte e mettila da parte ;)
PS: per la formattazione di reddit, doppio invio per andare a capo e creare un altro paragrafo. Puoi anche cliccare aiuto con la formattazione per saperne di più
A parte estensioni tipo Bypass Paywalls [1] memento che in Firefox c'è un carino built-in: se guardi nella barra dell'indirizzo quando sei in certi siti (quelli in cui funziona questa feature) vedi una specie di "foglio scritto" in fondo a dx, clicchi e lui "si attiva" andando in modalità lettura comoda. Il nome è Reader Mode.
Questi funzionano perché molti siti sono tanto furbi da coprire non omettere il testo dell'articolo (sia mai che un motore di ricerca non lo indicizzi per bene facendogli perdere click) e pertanto basta "levar qualche strato di cipolla" per arrivare al testo.
Allo stesso modo memento che uBlock Origin (e pure altri, ma consiglio lui) permette cliccando di dx di bloccare certi elementi nella pagina selezionandoli. Talvolta sono layer semitrasparenti a tutto schermo. provare per trarne beneficio :-)
[1] https://github.com/iamadamdev/bypass-paywalls-chrome/releases da installare a manina, poi si cerca lei gli aggiornamenti chiedendo il permesso
Dai un'occhiata al sito di Flask, è tutto spiegato molto bene. Vedi per esempio il Quickstart, dove viene creato il route per la root del sito.
Endpoint è il termine designato per indicare i vari punti di ingresso di una API. Sono al telefono ma per darti un esempio:
from flask app = flask.Flask(name)
@app.route("/api/users/") def get_users(): response = [{"user_id": 1}, {"user_id": 2}] return flask.jsonify(response), 200
(In un vero caso ovviamente quella funzione dovrebbe chiamare il database per ottenere i dati degli utenti.)
Non me ne capacito proprio. Purtroppo ce ne sono di siti così, quelli che mi stupiscono di più sono http://www.postfix.org/, che proprio non ce l'ha una versione sicura, e http://nginx.org/, che non reindirizza alla versione sicura, entrambi di programmi che implementano perfettamente gli ultimi standard TLS
Con Inoreader puoi arrrivare ai 150, e ti consente cartelle infinite. Certo non hai la libertà di mettere ciò che vuoi ma sempre meglio di Feedly in questo senso.
P.S. come fai a seguire tutti quei feed? Io tutte le volte che ci provo mi viene l'ansia di leggerli tutti lol. Preferisco quacosa che faccia scorrere le notizie aldilà che io legga o meno, tipo Twitter, o magari Start.me per gli Rss
> (sono incluse come corredo le modifiche grafiche, della serie "sfondo nero e testo verde, perché se chi mi passa alle spalle deve per forza additarmi come nerd, almeno voglio che pensi che io sia l'eletto")
Intendevi questo? ☺
Windows:
Sezione riga di comando, multi-piattaforma:
Scarica RamMap portable da questo indirizzo: https://portableapps.com/apps/utilities/rammap-portable
Lo lanci e ti dà una panoramica abbastanza completa di come viene usata la ram del tuo sistema
Crei un progetto qui delle dimensioni che vuoi, metti l'immagine che vuoi, la adatti secondo le tue esigenze, la salvi in JPG e poi la stampi (senza adattarla al foglio su cui stampi altrimenti viene riscalata)
Lo zero è un po' limitato come potenza e connettività, pero PHole non dovrebbe avere problemi ed è un buon inizio: https://pi-hole.net/ Altra possibilità è RetroPie: http://leganerd.com/2017/03/02/guida-retropie-retrogaming/
Io su Linux uso restic e mi trovo benissimo. Oltre a poter fare backup incrementali ha anche un meccanismo di de-duplicazione dei contenuti, che permette di avere più versioni del backup consumando poca memoria.
Inoltre è possibile impostare una policy per l'eliminazione dei vecchi backup.
EDIT: oltre a poter fare backup su disco esterno, è possibile impostare un repository esterno. Sono importanti vari servizi come Amazon S3 e backblaze B2
EDIT2: avevo dimenticato le due cose più importanti. I backup sono criptati e il software è open source.
Un consiglio d'acquisto un po' "fuori dalle righe".
Tempo fa ho avuto l'ingrato incarico di selezionare un client di gestione multidatabase che avesse i seguenti prerequisiti:
Morale, dopo lunghe ricerche e prove ho ridotto il campo a due prodotti:
Sono ambedue buoni. Il secondo ha una visualizzazione più user-friendly per chi usa Windows e costa di meno (dai 170 dollari in su). Il primo ha un'interfaccia un po' più ostica, e costa sui 500 dollari, ma ambedue fanno il loro dovere. Hanno entrambi strumenti e funzioni specifiche per le varie piattaforme database più tutta una serie di strumenti e feature "standard". Ambedue utilizzano driver jdbc per collegarsi, ma non ricordo se è possibile (in Windows) usare anche OLEDB o altro (sorry).
Noi alla fine abbiamo scelto Aqua Data Studio per un motivo piuttosto semplice. In DB2 (che è il nostro installato maggiore) a fronte di errori DB Visualizer restituisce solo il codice e non il messaggio di testo. Niente di grave, però è necessario cercarsi a manina il significato del codice d'errore ogni volta, una roba che quando stai facendo lavori impegnativi e complessi ti manda ai matti. :)
Mi sembra una situazione per cui qualcosa come Power Apps potrebbe invece essere la cosa più semplice, soprattutto perché poi c’è meno cose da gestire nel tempo. Singola app scritta “senza codice” (o con poco codice) e via… per desktop e mobile. https://powerapps.microsoft.com/ (disclaimer: lavoro per MS)
Un decennio fa i siti con il quale condividevi l'hosting(e l'ip) avrebbero avuto un ruolo nel posizionamento organico(in negativo come in positivo). Ora non bazzico nel settore da un bel po' di tempo ma pare sia ininfluente su quel lato, rimane solo il discorso velocità di caricamento. Per vedere come performa il sito in se usa i tool di Google: https://developers.google.com/speed/pagespeed/insights/
come performa lato rete prova https://www.webpagetest.org/
Possiedo uno zaino "Tucano Lato" che può avere portatili fino a 17'' Lo trovo abbastanza capiente e resistente. Si tratta di uno zaino abbastanza economico e pratico, sebbene non abbia tutte le caratteristiche da te richieste. Lo ritengo comunque un ottimo prodotto con diversi spazi molto utili. Ha scompartimento cavi, scompartimento tablet (o e-reader, quaderno,ecc) uno spazio per penne, matite, un ulteriore scomparto anteriore.
Si trova in vendita anche su Amazon, dove puoi comunque apprezzarne fotografie e caratteristiche:
Quando non vuoi far vedere al tuo provider e al tuo governo il tuo traffico! E lo chiami quasi nessun caso?
Per chi fosse interessato a una VPN con una particolare attenzione per la privacy, suggerisco Mullvad. Accettano anche contanti per posta e bitcoin, lol.
Programmare nel front-end è una cosa molto diversa dal back-end e i pattern sono diversi pure.
Il pattern principale che viene usato dai framework moderni (React, Angular, Svelte, Vue) è MVVM.
A parte discorsi molto teorici, comunque, la cosa migliore che ti consiglierei è di rimboccarti le maniche e provare. Per me, MVVM è molto astratto (è anche molto generico), ed è più semplice capire come le cose funzionano sul front-end provandole direttamente!
Il mio framework preferito ultimamente è svelte, che ha anche una “learning curve” più semplice di altri. Se mi permetti la sfrontatezza di promuovermi qui, due settimane fa ho pubblicato il primo libro su Svelte, che parte sostanzialmente da zero (fintantoché conosci le basi di JavaScript). Lo puoi trovare su Amazon (pubblicato in inglese): Svelte 3 Up and Running
> mi sparava fuori un errore dicendo che la connessione non fosse sicura.
Nell'OP hai detto che altre app restituiscono un errore simile quando provi a fare il cast. Strano. Plex è un software molto maturo e flessibile, se ti restituisce un errore del genere penso che effettivamente ci sia qualcosa di strano con la tua configurazione di rete. Io personalmente ho usato Plex per un paio di anni in combinata col Chromecast. Purtroppo so poco o nulla di reti & co, ma in caso io proverei a chiedere aiuto su r/plex o sul loro forum per capire che tipo di problema stai riscontrando. Probabilmente se risolvi con Plex, risolvi anche con tutto il resto (VLC, Videostream & co).
Se vuoi riprodurre contenuti dal tuo telefono senza dover fare il mirroring dello schermo, comunque, prova All Connect. Permette di fare il cast "vero" di foto, video e musica che hai in locale sul tuo telefono. Ed immagino anche VLC per android supporti il cast
Io ho cominciato con questo libro che ritengo sia stato fondamentale. Anch'io seguii i video di fcamuso e spiega anche meglio di alcuni prof universitari. Oggi c'è ancora più materiale, ti consiglio di guardare anche tutorial in inglese, su youtube ne è pieno.
Però non capisco da dove arrivino. Quelle di Windows e Office sono le solite ESD che distribuiscono a pacchi, ma NordVPN non sapevo facesse le stesse cose. Comunque NordVPN, PIA e ProtonVpn sono quelle di cui ho letto le opinioni migliori
Edit: ho appena visto che non ti danno una key, bensì username e password di un account, mi fido ancora meno, gli basta cambiare la password e hanno risolto
Assolutamente disinteressato (lol):
Una app per tenere il punteggio nei tornei di lancio di coltelli ed asce, con regole europee, attualmente non esiste.
Una cosa ben fatta con possibilità di gestire statistiche e classifiche potrebbe avere discreto successo nell'ambiente.
Per darti una idea, questa è l'app per tornei all'americana con regole IKTHOF.
Se tu la fai, io te la spammo in tutti i gruppi-forum europei di lanciatori.
Vscode e' la soluzione piu' moderna e senza pretese https://code.visualstudio.com/docs/languages/cpp non avra' tutte le funzionalita' di un full ide ma il fatto che si agganci a qualsiasi debugger e sia senza fronzoli e' un pro
ciao, dunque qualche mese fa ho buttato 40 euri per ordinare questo dalla germania e l'unico risultato sono state bestemmie perchè non dava segni di vita con il mio rasp 3. A quel punto avevo trovato degli altri tutorial fra cui (credo) questo ed ero riuscito ad avere un pulsante collegato che mi permetteva di far un soft shutdown o un restart a seconda di quanto lo tenevo premuto. la cosa che non fa è l'avvio da zero. cioè l'avvio avviene tramite presa di corrente come ora. vedo se riesco a trovare il tutorial che spiega tutto per bene.
Qualcosa di questo tipo, ma suppongo su possa creare facilmente una recipy simile per usare quello che vuoi come sveglia
> Ma quando scrivo le mail mi mancano i tasti accentati.
Le tastiere migliori hanno un sistema di macro che dovresti poter sfruttare per fare gli accenti, e/o usando una utility di text expansion. Personalmente odio US-International.
Io su Mac non ho di questi problemi 😁 (alt-backtick-lettera, o alt-e-e, o tenere premuto la lettera...).
Office 365 non è gratis: magari 1 account ce lo hai già, ma gli altri 9?
Per gestire account di più servizi tutti insieme puoi usare qualcosa Multcloud, se ti fidi. Ma oltre un certo traffico diventa a pagamento.
10TB sono un'enormità, impossibile averli gratis.
La soluzione più economica per un backup a lunghissimo termine è Amazon Glacier che costa 0,004 USD/GB/mese (40$ per 10TB). Ma ti conviene solo se i dati li modifichi pochissimo (quindi lo utilizzi proprio come backup a lungo termine), visto che paghi al consumo per upload e download.
Sono un filo di fretta, ma tra le risorse che ho recuperato al volo c'è questa: https://codepen.io/feger/pen/deIki
Può esserti utile? Potresti implementare lo stesso toggle, ma invece di applicarlo a bottoni separati metterlo sulle intestazioni delle colonne.
Non da Alibaba, ma da Aliexpress. Ho comprato sempre piccole cose e mi è arrivato tutto con i suoi tempi (circa un mese di attesa con la spedizione gratuita). Il funzionamento è molto semplice: quando tu compri qualcosa, invece di pagare al venditore direttamente, paghi ad Aliexpress. Quando ti arriva la merce, confermi sul sito che ti è arrivato tutto e il venditore viene pagato. In ogni caso, leggi le recensioni prima di acquistare e ricordati che se l'ordine è troppo grosso c'è la dogana da pagare al momento della consegna.
https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads
virtualbox è un hypervisor (ce ne sono diversi, vmware, kvm, questo è free e semplice da usare) praticamente è un software che simula un computer con tutto il suo hardware
praticamente dici al virtualbox: simulami un pc con 2 core, 1 gb di ram, un hd da 80gb, una scheda di rete, scheda grafica, etc..,
poi, come se fosse un vero pc, puoi installarci i sistemi operativi, via cd o usando un file iso e dicendo sistemi operativi vuol dire linux, come windows, o altro
poi tutto il sistema ti funzionerà come se fosse un semplice programma, in una finestra o schermo intero, ma funziona come se tu avessi installato il sistema operativo su un pc fisico
la ficata è che tutto il sistema è un file del tuo computer, puoi fare cacate, sbagliare, disastri e nulla della tua installazione (immagino windows) sarà toccato
nulla, quindi puoi fare mille esperimenti e poi quando sei sicuro che funziona come vuoi, fai la stessa cosa su un server fisico, raspi, pc vecchio, server da 10000 dollah, non importa.
per imparare è meraviglioso e anche quando sarai un hacker d'iddio è troppo comodo per fare i test senza andare a incasinare i server che hai già
edit: ovviamente se il tuo pc è un 4 core con 4 gb di ram, simulare un pc con 28 core e 128gb di ram è controproducente
Direi che questo basta. Poi certo, un Pi 4 è sicuramente overkill (io lo uso con un Pi Zero senza nessunissimo problema), ma io mi sono convinto già con Pi-Hole.
Senza parlare dell'uso che puoi farne con RetroPie (retrogaming), Kodi oppure come NAS.
intendi (questo)[https://aws.amazon.com/cloudfront/streaming/]? Non so se cloudfront ha exit nodes in Italia o devi usare il datacenter aws piú vicino (credo Francoforte).
Ti faccio una domanda: vuoi gestire l'infrastruttura da te o affidarti a terzi? Nel primo caso effettivamente sarebbe vantaggioso in termini di praticitá avere tutti i servizi concentrati. Se vuoi/pouoi delegare la parte di "operations" ad altri praticitá di gestione potrebbe non essere la soluzione ottimale per costi/affidabilitá.
raspberry è molto più software centrico.
O quanto meno un accentratore di servizi/interfacce.
Dal tuo post ti direi Arduino tutta la vita.
Ad esempio per la domotica il progetto più interessante mi sembra Home Assistant, che però come vedi fa da mente, il braccio lo devi fare con Arduino, lampadine Hue, MySensors, etc.
Su HackerRank ne trovi tantissimi: https://www.hackerrank.com/auth/signup?h_r=home&h_l=body_middle_left_button&h_v=1
Ci sono delle società di consulenza ICT che offrono corsi di formazione per sviluppatori web con finalità di assunzione presso i loro clienti. Per potersi proporre alle suddette società occorre avere già delle basi di informatica (che è diverso dal conoscere un linguaggio di programmazione!) e possibilmente un portfolio su Github. Per acquisire un minimo di competenze in ambito frontend, in modo da poter costruire un portfolio e sostenere il colloquio decentemente, puoi studiare il materiale proposto da the odin project, una piattaforma gratuita per imparare lo sviluppo web. Naturalmente il sito menzionato necessita di integrazioni sul lato degli algoritmi e delle strutture dati, visto che è un po' troppo impostato sul tipico smanettone che "tanto l'università non serve a niente, pigio tasti a caso e funziona uguale". In ogni caso la difficoltà maggiore è andare a genio ad un HR perché magari basta il ciuffo fuori posto o un 5 in ostrogoto antico preso mille anni fa per lasciarti senza possibilità.
>Grazie! Per quanto riguarda le premesse, sono d'accordo con te. Quello che farò è impostare la cosa, guardo quello che viene, poi dirò loro: "signori, questo è quello che riesco a fare da me; guardate un po' voi cosa farne". Anche per me una pagina Facebook sarebbe meglio, comunque effettivamente avrebbero bisogno di inserire un catalogo coi prodotti e i prezzi e questo verrebbe meglio con un "sito vetrina" tipo quelli che mi hai indicato, no? Mah, vedremo...
Il sito vetrina riesci a farlo sia con wix che con wordpress.com, sinceramente non ne so abbastanza da consigliartene una rispetto all'altra. Sì, per i costi mi riferivo all'abbonamento della piattaforma e eventualmente anche al dominio, quindi saranno probabilmente meno di 10 euro al mese.
> Le app non comunicano tra loro
Non ho suggerito Element a caso: supporta bridge verso molti altri sistemi di messaggistica.
> Quindi, anche se usassi Messenger mi lamenterei della privacy, esserne al corrente non la rende una cosa giusta.
Se fossi costretto a usare Facebook Messenger e ti stesse a cuore la riservatezza dei link che posti, allora dovresti usare un qualche tipo di middleman in modo che solo tu e i tuo interlocutore abbiate accesso, ma non Facebook.
Quello più banale è una VPN, anche se Facebook intercettasse il link http://10.0.0.1/file.png
non potrebbe comunque raggiungerlo.
> Se Facebook non vuole fornire una chat senza profilazione, non dovrebbe nemmeno esistere la chat.
/r/gatekeeping. Non sei tu a decidere che prodotti e servizi un'azienda mette a disposizione. E non sei tu a decidere per me se preferire la riservatezza o gli altri vantaggi offerti da un particolare servizio.
> In poche parole non sono d’accordo con la raccolta dati spropositata, senza senso, senza benefici diretti all’utente e per di più nascosta
Puoi non essere d'accordo, ma il fenomeno esiste e ci devi convivere lo stesso.
Il punto è: cosa proponi? Che Facebook non intercetti i link? E come fai a garantire questa cosa?
L'unica soluzione è usare un altro servizio su cui hai il completo controllo.
Sempre ricordando però che, una volta che il link arriva al destinatario, lui può condividerlo su un'altra piattaforma.
Figurati! Ti butto lì un altro paio di idee che mi sono venute in mente ora: - Se non hai già una sorta di CRM per tenere organizzati contatti, progetti, assistenze o quant’altro puoi installarci un’istanza locale di Vtiger - Puoi valutare l’utilizzo di un content manager come Alfresco, ha una funzionalità interessante cioè il revisioning dei file. Sostanzialmente ogni modifica ai file è salvata e recuperabile ed è utilizzabile da browser oppure come condivisione di rete sui pc (anche dall’esterno della rete locale se vuoi)
Entrambi hanno community editions gratuite se non erro ma non sono sicuro della possibilità di installarli su OSX, probabilmente dovrai installarci un Debian o qualche altra distro Linux